Luca Lombardi

Specialist Antiquarian Bookseller
Numismatic Researcher

www.lucalombardi.it - Copyright (c) 2004-2025

Consulta i contenuti del sito divisi per area tematica

▸ Formazione

Percorsi storico-sociali e antropologici nell’età moderna

Dopo la laurea in Lettere con una tesi in Storia moderna, ha orientato i suoi studi verso l’analisi dei mutamenti culturali e delle trasformazioni delle strutture sociali nell’età moderna. Questo percorso lo ha portato a un approccio interdisciplinare, approfondito attraverso master e studi avanzati in ambito storico, sociologico e psicologico, mantenendo costante l’attenzione per le correnti del pensiero moderno e per i processi di formazione dell’identità collettiva. Al centro delle sue indagini si colloca il ruolo storico della Chiesa, considerata come istituzione capace di coniugare tradizione e rinnovamento, svolgendo un ruolo decisivo nella mediazione culturale e nella definizione simbolica dell’autorità e del sapere. In particolare, ha dedicato approfondite analisi ai momenti di riforma e di ridefinizione interna, interpretandoli come espressioni di una strategia storica orientata alla salvaguardia della missione spirituale. Nel corso dei suoi studi si è avvalso anche di prospettive offerte dall’antropologia culturale e dalla linguistica, utilizzate per indagare strutture simboliche che hanno contribuito alla formazione di una coscienza collettiva radicata nella fede e nella tradizione. Le sue ricerche sono state riconosciute con prestigiose borse di studio.

T

▸ Education

Historical, Social, and Anthropological Trajectories in the Early Modern Period

After graduating in Humanities with a thesis in Early Modern History, he directed his studies towards the analysis of cultural changes and the transformation of social structures in the modern era. This path led him to an interdisciplinary approach, further developed through master’s programs and advanced studies in history, sociology, and psychology, with a constant focus on modern thought currents and the processes shaping collective identity. At the core of his research lies the historical role of the Church, regarded as an institution capable of combining tradition and renewal, playing a decisive role in cultural mediation and in the symbolic definition of authority and knowledge. In particular, he has devoted in-depth analyses to moments of reform and internal redefinition, interpreting them as expressions of a historical strategy aimed at safeguarding the spiritual mission. Throughout his studies, he has also drawn on perspectives from cultural anthropology and linguistics, valuable tools for investigating the symbolic structures that have contributed to shaping a collective consciousness deeply rooted in faith and tradition. His research has been recognized with prestigious scholarships.

T

▸ Studi

Storia della letteratura numismatica: ricerche e prospettive

Specializzato in storia della letteratura numismatica, concentra le sue ricerche sulle pubblicazioni italiane a partire dal XVI secolo, con l’obiettivo di ricostruire in chiave critica le tappe attraverso cui la scienza delle monete si è affermata all’interno del panorama culturale nazionale. Questo lavoro, condotto con metodo sistematico, ha riportato alla luce contributi dimenticati o mai adeguatamente valorizzati, restituendo visibilità a opere pubblicate tra il Seicento e l’Ottocento fondamentali per comprendere l’evoluzione della disciplina. I risultati di queste ricerche sono stati presentati regolarmente in congressi scientifici nazionali e internazionali. Un’attenzione particolare riserva allo studio dei manoscritti, delle corrispondenze tra studiosi, dei documenti conservati in archivi pubblici e privati. Le lettere, spesso corredate da disegni di monete, appunti bibliografici, giudizi critici e riflessioni personali, offrono una prospettiva viva e concreta sulla formazione del sapere numismatico e sui meccanismi, talvolta animati da rivalità o sentimenti di stima reciproca, che ne hanno favorito la diffusione. Si tratta di fonti insostituibili non solo per ricostruire le reti intellettuali che hanno ispirato il dibattito numismatico nei secoli passati, ma anche per restituire profondità umana e storica a una disciplina troppo spesso ridotta a pura elencazione tecnica. In questo senso l’attenzione ai materiali d’archivio si configura come una vera e propria “filologia antiquaria”, capace di cogliere il divenire della scienza numismatica nella sua dimensione più autentica. Accanto a questo filone principale, le sue ricerche si estendono allo studio delle monetazioni delle zecche dell’Italia meridionale e della Sicilia, dal Medioevo al XIX secolo, con particolare riguardo agli aspetti storico-istituzionali e alla circolazione effettiva delle monete. Ha inoltre approfondito la monetazione del Regno d’Italia e la medaglistica borbonica come fenomeni culturali e ideologici strettamente connessi alla costruzione dell’identità politica e dinastica.

Text

▸ Research

History of Numismatic Literature: Research and Perspectives

Specializing in the history of numismatic literature, he focuses his research on Italian publications from the sixteenth century onward, with the aim of critically reconstructing the stages through which the science of coins took shape within the national cultural landscape. This work, carried out with systematic method, has brought to light forgotten or previously underappreciated contributions, restoring visibility to works published between the seventeenth and nineteenth centuries that are essential to understanding the evolution of the discipline. The results of his research have been regularly presented at national and international scholarly conferences. Particular attention is devoted to the study of manuscripts, correspondences between scholars, and documents preserved in public and private archives. The letters, often accompanied by coin drawings, bibliographic notes, critical judgments, and personal reflections, offer a vivid and tangible perspective on the formation of numismatic knowledge and on the dynamics, sometimes marked by rivalry or mutual esteem, that fostered its circulation. These sources are invaluable not only for reconstructing the intellectual networks that inspired numismatic debate over the centuries, but also for restoring human and historical depth to a discipline too often reduced to a purely technical enumeration. In this sense, attention to archival materials takes the form of a true “antiquarian philology”, capable of capturing the development of numismatic science in its most authentic dimension. Alongside this main research focus, he also investigates the coinage of mints in southern Italy and Sicily from the Middle Ages to the nineteenth century, with particular regard to historical and institutional aspects and the actual circulation of coins. He has also explored the coinage of the Kingdom of Italy and Bourbon medallic art as cultural and ideological phenomena closely linked to the construction of political and dynastic identity.

Text

▸ Professione

Libraio antiquario specializzato

Libraio antiquario specializzato in numismatica, è fondatore e direttore di Biblionumis, progetto leader a livello globale nel commercio di libri di numismatica. Alla base della sua attività vi è una selezione rigorosa di opere accompagnata da un processo di catalogazione scientifica che non si limita alla semplice descrizione bibliografica. Ogni opera viene infatti esaminata e schedata grazie al supporto di migliaia di repertori bibliografici, tra cui cataloghi storici, moderni e fonti archivistiche, così da restituirne un profilo storico e materiale completo, utile tanto al collezionista quanto allo studioso. Le competenze acquisite nello studio delle tecniche e delle teorie del restauro librario gli permettono di riconoscere con precisione gli interventi conservativi, antichi e moderni, cui i libri sono stati sottoposti, valutarne l’adeguatezza rispetto alla loro natura originaria e, quando opportuno, proporre soluzioni ispirate a criteri di rispetto materiale e coerenza storica. Collabora stabilmente con istituzioni culturali, studiosi e collezionisti privati, a cui offre un accesso a testi fondamentali, spesso rari, che costituiscono risorse essenziali per la ricerca accademica e l'ampliamento di collezioni bibliografiche. La sua consulenza viene richiesta anche per l'allestimento di biblioteche specialistiche e per l'arricchimento di fondi storici e antiquari.

Text

▸ Profession

Antiquarian numismatic bookseller

Antiquarian bookseller specializing in numismatics, he is the founder and director of Biblionumis, a leading global project in the trade of numismatic books. His work is based on a rigorous selection of titles, combined with a scientific cataloguing process that goes far beyond simple bibliographic description. Each item is thoroughly examined and recorded with the support of thousands of bibliographic references, including historical and modern catalogues as well as archival sources, in order to reconstruct its full historical and material profile, valuable to both collectors and scholars. The expertise gained through the study of book restoration techniques and theories enables him to accurately identify both ancient and modern conservation interventions, assess their compatibility with the original nature of the work and, when appropriate, propose solutions based on material respect and historical coherence. He collaborates regularly with cultural institutions, scholars and private collectors, offering access to key publications, often rare, that serve as essential resources for academic research and for the enrichment of bibliographic collections. His expertise is also sought for the curation of specialist libraries and the enhancement of historical and antiquarian holdings.

Text

▸ Pubblicazioni

Produzione scientifica ed editoriale

Come editore si occupa della pubblicazione e della ristampa anastatica di testi rari e inediti, con un’attenzione particolare alle opere che hanno segnato la storia della letteratura numismatica. Grazie a una meticolosa ricerca e alla sua passione per il recupero di documenti fondamentali, ha contribuito alla diffusione di fonti preziose, essenziali per la comunità scientifica e per i collezionisti. Autore di oltre cento articoli pubblicati su riviste scientifiche nazionali e internazionali, i suoi lavori riguardano prevalentemente la storia della letteratura numismatica ma non mancano temi legati a specifiche monetazioni. Nel 2022 ha fondato Il Foglio Numismatico. Periodico di letteratura sulla scienza delle monete (ISSN 3035-0603), di cui è tuttora direttore. Il periodico, concepito come foglio di grande formato, si distingue per una linea editoriale colta, rivolta a chi si interessa non solo alle monete in sé, ma anche alla storia del loro studio. Ogni uscita propone riflessioni dense, incentrate su testi rari, manoscritti, missive tra studiosi, curiosità bibliografiche e percorsi della cultura numismatica. Tale progetto ha l’obiettivo di restituire visibilità e centralità a una letteratura specialistica spesso confinata ai margini, offrendo uno spazio di divulgazione scientifica che, pur mantenendo il rigore, non rinuncia all’agilità della forma.

Text

▸ Publications

Scientific and Editorial Work

As a publisher, he is engaged in the publication and facsimile reprint of rare and unpublished works, with particular focus on texts that have shaped the history of numismatic literature. Through meticulous research and a passion for recovering essential documents, he has contributed to the dissemination of valuable sources, indispensable to both the scholarly community and collectors. Author of over one hundred articles published in national and international academic journals, his work primarily addresses the history of numismatic literature, though it also explores specific coinages. In 2022, he founded Il Foglio Numismatico. Periodico di letteratura sulla scienza delle monete (ISSN 3035-0603), of which he remains the editor-in-chief. This large-format periodical stands out for its refined editorial line, aimed at those interested not only in coins themselves but in the history of their study. Each issue offers in-depth reflections centered on rare texts, manuscripts, correspondence between scholars, bibliographical curiosities, and broader developments in numismatic culture. The project aims to restore visibility and relevance to a specialist literature often relegated to the margins, providing a space for scientific dissemination that maintains scholarly rigor without sacrificing stylistic agility.

Text

▸ Eventi

Convegni e mostre

Organizzatore e moderatore di convegni scientifici nazionali e internazionali di numismatica e storia, ha contribuito attivamente alla promozione del dialogo tra studiosi del settore, creando momenti di approfondimento e confronto interdisciplinare. Tra i più recenti eventi da lui promossi: Numismatica del Risorgimento (2021), Il “Corpus Nummorum Italicorum”: genesi ed eredità scientifica (2022), La Grande Guerra tra storia e mito (2023), organizzati in collaborazione con il Ministero della Cultura, l'Università degli Studi di Bari “Aldo Moro” e vari archivi di Stato. Questi eventi rappresentato un'importante occasione per la diffusione di nuove ricerche e per l'esplorazione di tematiche rilevanti, favorendo lo scambio di idee e la costruzione di nuove prospettive di studio. Promuove e cura mostre incentrate sulla storia della letteratura numismatica. Attraverso l'esposizione di testi fondamentali e documenti inediti, queste esposizioni, spesso realizzate in collaborazione con prestigiose istituzioni culturali, rendono la numismatica e la sua letteratura più accessibile al grande pubblico.

Text

▸ Events

Conferences and Exhibitions

As an organizer and moderator of national and international scientific conferences on numismatics and history, he has actively contributed to promoting dialogue among scholars in the field, creating opportunities for in-depth study and interdisciplinary exchange. Among the most recent events he has promoted are: Numismatica del Risorgimento (2021), Il “Corpus Nummorum Italicorum”: genesi ed eredità scientifica (2022), La Grande Guerra tra storia e mito (2023), organized in collaboration with the Ministry of Culture, the University of Bari “Aldo Moro,” and various State archives. These events have provided important opportunities for the dissemination of new research and the exploration of relevant themes, fostering the exchange of ideas and the development of new perspectives in the field of study. He also promotes and curates exhibitions focused on the history of numismatic literature. Through the display of fundamental texts and unpublished documents, these exhibitions, often organized in collaboration with prestigious cultural institutions, make numismatics and its literature more accessible to the general public.

Text

▸ Premio "Biblionumis"

Promozione della ricerca numismatica

Nel 2017 ha ideato il Premio "Biblionumis" per la ricerca numismatica, un riconoscimento annuale promosso con l'obiettivo di incentivare lo studio scientifico delle monete e di valorizzare l'impegno di coloro che hanno contribuito in modo significativo al progresso della disciplina. Il Premio mira a fornire un segno tangibile di apprezzamento a studiosi e ricercatori che si sono distinti per l'originalità e la rilevanza delle loro indagini scientifiche, nonché per il loro apporto alla diffusione delle conoscenze numismatiche. Nel corso delle varie edizioni il Premio "Biblionumis" è diventato un punto di riferimento per la comunità numismatica, riconoscendo il lavoro di figure che rappresentano l'eccellenza nel settore. I vincitori, selezionati attraverso un rigoroso processo di valutazione, compongono un pantheon di specialisti di rilievo nel campo degli studi, che hanno contribuito a espandere i confini della disciplina, ispirando le nuove generazioni di ricercatori.

Text

▸ "Biblionumis" Award

Promotion of Numismatic Research

In 2017, he conceived the "Biblionumis" Award for numismatic research, an annual recognition aimed at encouraging the scientific study of coins and highlighting the efforts of those who have significantly contributed to the advancement of the discipline. The Award seeks to provide a tangible sign of appreciation to scholars and researchers who have distinguished themselves for the originality and significance of their scientific investigations, as well as for their contribution to the dissemination of numismatic knowledge. Over the course of its various editions, the "Biblionumis" Award has become a point of reference for the numismatic community, recognizing the work of individuals who represent excellence in the field. The winners, selected through a rigorous evaluation process, form a pantheon of leading specialists in the field, who have contributed to expanding the boundaries of the discipline and inspiring new generations of researchers.

Text

▸ Associazioni

Società storiche, sodalizi, ordini cavallereschi

Membro di numerose società numismatiche e storiche, note per il loro contributo alla ricerca e alla divulgazione. Partecipando attivamente ai progetti e alle iniziative promosse da queste organizzazioni, promuove un dialogo costruttivo tra la storia e la contemporaneità, contribuendo a una più profonda comprensione del passato attraverso il filtro degli studi numismatici e storici. Il suo impegno non si limita alla ricerca, ma si estende a una dimensione etica e umana, con l'appartenenza a ordini cavallereschi riconosciuti a livello internazionale. In questo ambito, promuove valori di tradizione e servizio, partecipando ad attività che sostengono la tutela del patrimonio storico e culturale e contribuendo a iniziative di supporto alla comunità.

Text

▸ Affiliations

Historical Societies, Associations, and Chivalric Orders

A member of numerous numismatic and historical societies, renowned for their contributions to research and dissemination. By actively participating in the projects and initiatives promoted by these organizations, he fosters a constructive dialogue between history and the present, contributing to a deeper understanding of the past through the lens of numismatic and historical studies. His commitment is not limited to research but extends to an ethical and humanitarian dimension, with membership in internationally recognized chivalric orders. In this context, he promotes values of tradition and service, participating in activities that support the preservation of historical and cultural heritage and contributing to community support initiatives.

Text

▸ Contatti

Per richieste o ulteriori informazioni compila il modulo qui sotto: risponderemo al più presto.

▸ Contact

For inquiries or further information, please fill out the form below, we will get back to you as soon as possible.

Grazie per averci contattato. Il tuo messaggio è stato inviato correttamente e ti risponderemo quanto prima.A presto!

Text

Thank you for reaching out. Your message has been successfully sent and we will reply as soon as possible.Warm regards!

Text